La nuova norma ISO/IEC 17025:2017 per l'accreditamento dei Laboratori Perugia, 13 Giugno 2018PremessaIl corso vuole mettere a fuoco le principali differenze con la vecchia norma e illustrare i criteri da adottare all'interno di un laboratorio (di prova o taratura) per recepirne l'adozione. Durata7 oreObiettivi-Illustrare i requisiti della nuova norma-Mettere a fuoco i criteri di adozione dei requisiti-Illustrare quali impatti documentali e gestionali ha la nuova norma nella gestione del laboratorio-Focalizzare l'attenzione dei partecipanti sui punti qualificanti della nuova norma-Mettere a fuoco come un laboratorio debba prepararsi a recepire la nuova normaProgramma-I requisiti generali della norma ISO/IEC 17025:2017: le principali novità-I rischi e le opportunità ed i criteri di individuazione e di gestione: metodi e tecniche adottabili-L'imparzialità e riservatezza ed i criteri per adottarla-I requisiti strutturali e suo contenuto-I requisiti relativi alle risorse-Le risorse umane e la competenza ed il processo per assicurare la competenza: come stabilire i requisiti di competenza del personale di laboratorio, la formazione come strumento per formare la competenza, i requisiti minimi di competenza, la qualifica del personale, il monitoraggio della competenza nel tempo ed i criteri adottabili-La norma UNI EN ISO 10015 per l'addestramento del personale e suo utilizzo per l'acquisizione della competenza-Le condizioni ambientali ed i criteri da seguire per fissare i parametri ambientali-Le apparecchiature ed i criteri di gestione di essa: cosa rientra nella voce "apparecchiature" -I criteri di gestione delle apparecchiature-I materiali di riferimento ed i criteri di adozione: cenni alla ISO Guida 33 e la ISO 17034 -La riferibilità metrologica ed i criteri per assicurarla: il ruolo dei campioni di riferimento -I materiali e prodotti forniti dall'esterno ed i criteri da adottare per gli approvvigionamenti-I requisiti di processo: gli aspetti nuovi della norma-I meccanismi reattivi del sistema: la gestione del prodotto non conforme, le azioni correttive-Le opzioni adottabili per la gestione: opzione A e B-Test di autovalutazione -Conclusioni AttestatoAlla fine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione RelatoreIng. Michele Lanna -Consulente Senior- Esperto di metrologia e docente qualificato Kiwa Idea. Materiale didattico Il materiale del corso sarà fornito su supporto informaticoCosto Standard € 360,00 +IVA; per i clienti Kiwa Idea e del gruppo KIWA: € 300,00 +IVA Sede
Kiwa Cermet Italia Via Romeo Gallenga 110 - 06124 Perugia.
Informazioni tel. 0514593405, 0514593414 mobile: 3460049663 - Email: info@kiwaidea.it
Relatore Ing. Michele Lanna – Consulente senior - Esperto di metrologia
Sede
Kiwa Cermet italia Via Romeo Gallenga 110 - 06124 Perugia
Quota di partecipazione € 50,00 + IVA